In offerta!

La via d’accesso al mondo della lettura – Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti

Il prezzo originale era: 29,90 €.Il prezzo attuale è: 25,41 €.
Risparmi

8 disponibili

Descrizione

Questo è un libro per comprendere cosa vuol dire leggere, che cosa avviene nella nostra testa quando leggiamo e perché è utile e bello imparare a leggere fin da piccoli. Nella prefazione Calvani scrive “il lavoro induce a ripensare alle affinità è tra sviluppo filogenetico e ontogenetico e alle sollecitazioni educative che vengono da questa comparazione” e infatti dopo uno sguardo sulla genesi della scrittura, è analizzato il modo in cui il nostro cervello legge, per trarne lezioni su come si possono aiutare i bambini a diventare lettori, anche quelli dislessici, prima che incontrino le frustrazioni dei primi anni di scuola.

All’inizio del percorso scolastico si assume che i bambini partano alla pari, ma non è vero. Se un bambino vive in una famiglia dove i genitori sono analfabeti funzionali (e in Italia il 50% della popolazione lo è), con basso titolo di studio e non leggono nemmeno un libro all’anno, ci sono poche probabilità che abbia i prerequisiti necessari per diventare un lettore. Soprattutto, questi bambini devono essere aiutati prima di entrare a scuola.

Qui è presentato un metodo elaborato dall’autore, che ha dato risultati positivi nelle sperimentazioni condotte in alcune tesi di dottorato. Infine, il libro affronta i cambiamenti indotti dalla rivoluzione digitale sulla scrittura e sulla lettura, discutendo che cosa cambia, quali sono le abilità (digital literacy) necessarie in un mondo digitale e come il digitale può aiutare nel diventare lettori.

“C’è un alfabetismo da ripensare per trovarle il giusto posto all’interno di una cornice mentale e sociale più ampia, quella rappresentata dalla media literacy” (Maragliano).