Descrizione
Il presente volume, il terzo della collana dedicata alla costruzione del PEI nella Scuola Primaria, nasce con l’obiettivo di offrire uno strumento completo, operativo e scientificamente fondato per la progettazione e lo sviluppo dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) destinati agli alunni con disabilità, in coerenza con le più recenti normative e linee guida ministeriali. L’opera si distingue per la sua struttura chiara e articolata, che integra in modo equilibrato la riflessione teorica con la progettazione didattica applicata, fornendo esempi di PEI dettagliati e pienamente contestualizzati all’interno della scuola primaria. Ogni piano educativo è accompagnato da un inquadramento teorico rigoroso, volto a delineare i riferimenti diagnostici, clinici ed educativi della specifica condizione, e da un’ampia sezione di attività mirate e personalizzate che ne concretizzano la dimensione operativa. L’articolazione del volume in tre PEI distinti, dedicati rispettivamente al Ritardo Globale di Sviluppo, al Disturbo da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD) tipo combinato e all’Encefalopatia epilettica e dello sviluppo farmaco-resistente, associata a disabilità intellettiva grave e a un Ritardo cognitivo medio – consente al lettore di esplorare un ampio spettro di profili funzionali e di bisogni educativi complessi. Ogni sezione offre un quadro diagnostico chiaro e aggiornato, seguito da un esempio di PEI sviluppato in tutte le sue sezioni, che traduce in obiettivi, contenuti e strategie didattiche i principi dell’inclusione e della personalizzazione. Un aspetto di particolare rilievo è costituito dalle sezioni dedicate alle attività, che rappresentano il cuore operativo di ciascun PEI. Per ogni Piano sviluppato viene presentato un indice accuratamente strutturato, capace di coprire tutte le dimensioni del funzionamento (A, B, C, D) e di estendersi all’intero arco delle discipline scolastiche




